Il Parma fa risorgere il Lecce: al ?Tardini? decisivo Sottil (0-1)

Finisce con il terzo ko della stagione la sfida del Tardini: un Parma brutto e inconcludente perde un altro scontro diretto, dimostrando che il processo di costruzione della squadra è ancora lungo e tortuoso. A decidere la sfida il gol nel primo tempo di Sottil.

Il Parma era chiamato a confermare la bella partita di lunedi contro il Torino, ma si è visto l?esatto opposto: i crociati hanno deluso per atteggiamento e volontà di imporsi sull?avversario, con tanti errori di precisione e poca qualità nel palleggio. Non uno, ma almeno due passi indietro per i ragazzi di mister Cuesta, che escono sconfitti in un match contro una diretta concorrente. Come spesso succedeva un anno fa alla squadra di Pecchia. Il Lecce, invece, riesce nella partita perfetta, certificata dal clean sheet: bravo Di Francesco a prepararla e a trovare nei ducali la prima vittima nel campionato dei salentini, che avevano iniziato con 3 sconfitte e 2 pareggi. Decisivo il primo gol in campionato di Sottil e terza vittoria consecutiva dei pugliesi al Tardini?, che vedono in questo stadio un terreno di conquista facile.

LE SCELTE Cuesta non sorprende più di tanto e, in base all‘avversario, sceglie un centrocampista in più rispetto alla sfida di lunedì contro il Torino: dentro Sørensen al posto di Oristanio, oggi neanche convocato. Crociati disposti con un 3-5-2 già marchio di fabbrico, con la coppia Cutrone-Pellegrino là davanti. Il Lecce è quello che ci si aspetterebbe: solo due cambi rispetto al pareggio al fotofinish con il Bologna. Sull‘out di destra in difesa, Veiga prende il posto di Kouassi; nel tridente offensivo, l?assenza forzata di Tete Morente porta mister Di Francesco a scegliere Sottil. L?autore del gol decisivo domenica scorsa, Camarda, si accomoda in panchina.

TRE TIRI, UN GOL (SUBITO) Avvio arrembante del Parma che, nei primi 7?, conduce il gioco e crea anche una buona occasione con Bernabé (4‘): sinistro a lato. Il Lecce aspetta nella propria metàcampo e si rende pericoloso la prima volta al 32?: verticalizzazione di Gallo in area per Berisha che approfitta del buco difensivo di Sørensen e chiama Suzuki alla prima parata della partita. Gli ospiti prendono fiducia e si affidano alle ripartenze per fare male al Parma. Ed è in questo modo che il vantaggio dei salentini, al 38‘, ancora sull?out di sinistra: Gallo allarga per Sottil che effettua un tiro-cross verso la porta, Circati lascia passare colpevolmente il pallone e inganna Suzuki (0-1), non irreprensibile. Il Parma subisce il contraccolpo, non reagisce e lascia qualche occasione al Lecce che va vicino al raddoppio al 44? con Pierotti ma è bravissimo Suzuki a negare il 2-0. In pieno recupero i crociati hanno un sussulto e vanno vicino al pareggio con Britschgi che calcia fortissimo trovando la risposta di Falcone, dopo un bel suggerimento in area di Circati. Dopo 3 minuti finisce un primo tempo avaro di occasioni ma è il Lecce a chiudere il vantaggio, bravo a sfruttare una delle pcohissime occasioni create fino ad ora.

TERZO KO, CRISI NERA Il Parma rientra in campo con Almqvist per un non brillante Britschgi e il cambio modulo: per la prima volta mister Cuesta passa alla difesa a 4 e passa al 4-3-3, mettendosi a specchio con gli avversari. Il Parma fatica a ripartire e il Lecce amministra facilmente, collezionando angolo dopo angolo alla ricerca del raddoppio (0-7 dopo un?ora di gioco). Il Parma si vede in avanti per la prima volta al minuto 37 con Pellegrino ma è provvidenziale il salvataggio in calcio d?angolo di Thiago Gabriel che anticipa l?argentino a pochi metri dalla porta. Cuesta prova la mossa della disperazione e manda in campo anche Djuric, per un Parma a trazione anteriore in un 3-4-3 con ben 5 attaccanti offensivi. Negli otti minuti di recupero il Parma prova il tutto per tutti e prima con Delprato, su cui è bravo Falcone, e poi con Benedyczak sfiorano il pareggio. Al triplice fischio, sono gli ospiti ad esultare per la prima vittoria in campionato. Per il Parma brutta prestazione e passo indietro rispetto alla scorsa vittoria con il Torino.


PARMA-LECCE 0-1
Reti: pt 38? Sottil

PARMA (3-5-2): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Bristchgi (1? st Almqvist), Bernabè (38? st Estevez), Keita, Sørensen (22? Benedyczak), Valeri (26? pt Løvik, 38? st Djuric); Cutrone, Pellegrino.
A disposizione: Corvi, Rinaldi, Begic, Ordonez, Troilo, Trabucchi, Plicco. All. Carlos Cuesta.
LECCE (4-3-3): Falcone; Veiga, Gaspar, Thiago Gabriel, Gallo; Coulibaly (43? st Kaba), Ramadani, Berisha (43? Ndaba); Pierotti, Stulic (30? st Camarda), Sottil (22? st Banda).
A dsposizione: Früchtl, Samooja, Siebert, Sala, N?Dri, Helgason, Kouassi, Kovac. All. Eusebio Di Francesco.
Arbitro: sig. Doveri di Roma 1.
Assistenti: sig. Berti di Prato e sig. Bianchini di Perugia.
Quarto uomo: sig. Calzavara di Varese.
VAR e AVAR: sig. Maresca di Napoli e sig. Di Paolo di Avezzano.
Note: stadio Ennio Tardini di Parma. Spettatori 19.580 (di cui 13-081 abbonati e 3.179 opsiti) per un incasso totale di euro 314.608,64. Ammoniti: al 38? st Ndiaye (P) per fallo di gioco, al 46? st Banda (L) per comportamento non regolamentare, al 48? st Gaspar (L) per proteste. Corner: 5-9 (0-4). Recupero: 3? pt-8? st.

piwik.php?idsite=2&rec=1&url=https%3A%2F%2Fsportparma.com%2Fparma