Genoa-Parma gara da under: in Europa solo Angers e Verona segnano meno

Nel match di domenica tra Genoa e Parma, valevole per la 7ª giornata di campionato, si affronteranno due degli attacchi meno prolifici non solo della Serie A, ma anche dei top 5 campionati europei. I

nfatti, nelle prime 6 giornate le due compagini hanno messo insieme un misero bottino di 6 reti segnate complessivamente, 3 per squadra.

Tenendo fede alla ormai consolidata tradizione storica (giusta o sbagliata che sia) per la quale la Serie A è il campionato meno spettacolare, in questo primo scorcio di stagione, le partite della massima serie italiana sono quelle che hanno offerto meno gol: 2,38 reti di media a gara; meno delle 2,62 della Liga spagnola, delle 2,92 della Premier League, delle 2,96 della Ligue 1 e delle 3,14 della Bundesliga. A corroborare questi dati, ci pensa anzitutto il Verona, unica in Europa ad aver siglato 2 gol (1 solo su azione), da 83 tiri totali. Alle spalle degli scaligeri, solo tre squadre con 3 reti all?attivo: l?Angers è l?unica non del Belpaese, le altre sono proprio Parma e Genoa.

Rispetto al Grifone, il Parma ha un miglior dato di gol al passivo (7 a 9), grazie al quale ha guadagnato quei 5 punti che gli consentono di restare fuori dalle ultime 3 posizioni, almeno per ora, mentre il Genoa è addirittura una delle 4 squadre del campionato italiano a non aver ottenuto neanche una vittoria, visto che i gol (tutti su azione) di Ekuban, Ellertsson ed Ekhator (rispettivamente contro Como, Bologna e Napoli) hanno portato 1 punto, al Sinigaglia.
C?è un dato in cui il Parma fa però peggio, dal momento che le 3 reti sono arrivate in due sole partite: Cutrone al Tardini contro l?Atalanta e la doppietta di Pellegrino, sempre in casa ma contro il Torino, per il resto 4 partite all?asciutto.

Se già si è detto che i gol rossoblù sono arrivati tutti su azione, lo stesso non vale per i crociati, che hanno sempre segnato su palla inattiva: direttamente (rigore di Pellegrino per l?1-0 col Toro) o da sviluppi (Cutrone e il Pellegrino bis). Tuttavia, il dato dei tiri (11,7 a partita, 70 totali) arride al Parma, ma scende drammaticamente il numero delle conclusioni nello specchio (2,8 ogni 90?, contro i 5,2 fuori o i 3,7 bloccati, elemento spesso rivelativo di una scelta forzata o sbagliata), anche se da queste i crociati avrebbero ottenuto 1,7 grandi opportunità a match. Peccato che ne abbiano sbagliate addirittura 1,2 (in numeri reali significa 7 grandi opportunità sbagliate su 10 – statistica in cui Cutrone è da circoletto blu, con 2).

Per quanto valga, il dato sugli xG dice che il Parma ne ha prodotti 5.9: praticamente il doppio rispetto ai 3 realmente realizzati, e anche qui Cutrone finisce dietro la lavagna avendo segnato un solo gol a fronte di 1.9 xG. Per riassumere: le statistiche restituiscono una situazione da cui emerge, oltre a una qual certa difficoltà a creare occasioni pulite (notevole, in questo senso, l?imprecisione dei cross, visto che solo 1 su 4 è stato accurato), una sensibile difficoltà sotto porta, dovuta magari anche ad abilità tecniche o di finalizzazioni migliorabili (4% di percentuale realizzativa). In pratica, il Parma sinora ha avuto bisogno di 25 tiri per segnare una rete.

Sponda Genoa, i numeri non sono certo migliori, ma generalmente parlano di un minor volume di tiri, sebbene lievemente più precisi. A fronte di 9,5 conclusioni a partita (57 totali), 1 su 3 è diretta nello specchio (19) e da queste i liguri hanno prodotto 1,8 grandi occasioni ogni 90?, sbagliandone comunque 1,3: in questo caso, rispetto al Parma, gli attaccanti liguri ben figurano visto che il più impreciso è stato Ellertsson (con 2), anche per via del fatto che Vieira - a differenza di Cuesta - non ha ancora trovato un centravanti titolare, avendo spesso alternato i vari Colombo (ancora a 0 gol), Ekhator ed Ekuban. Per i più curiosi, gli xG finora registrati dal Genoa sono 5,8: 17° peggior dato della A (il Parma è 16°) visto che solo Pisa, Cremonese e Lecce hanno fatto peggio.

Insomma, statistiche alla mano, sarebbe difficile aspettarsi una scorpacciata di gol nell?incontro di domenica. Ma, si sa, il calcio è strano.

?

(In copertina, l‘abbraccio dei giocatori del Parma dopo uno dei due gol nell‘amichevole contro il Monza ? Foto: Parma Calcio 1913)
piwik.php?idsite=2&rec=1&url=https%3A%2F%2Fsportparma.com%2Fparma